Outsourcing Marketing: perchè esternalizzare le attività di Digital Marketing?

Outsourcing Marketing

Nell’era digitale, il marketing svolge un ruolo cruciale nel successo di qualsiasi azienda. Tuttavia, molte imprese si trovano di fronte a una decisione critica: gestire internamente le attività di digital marketing o esternalizzarle?

In questo articolo, esploreremo i motivi che spingono sempre più aziende a optare per l’outsourcing delle attività di digital marketing e perché questa possa essere un’opportunità molto valida da tenere in considerazione.

 

Vantaggi dell’outsourcing nel digital marketing

Specializzazione e competenza

Le attività di digital marketing sono spesso uno dei principali colli di bottiglia nel B2B, poichè vi sono limiti di tempo e non sempre la conoscenza di come svolgere queste attività fa parte del know how di un’azienda.

Trattandosi però di un’importante opportunità per aumentare il fatturato, come si può fare?

Ci si può affidare al marketing in outsourcing che prevede che un’azienda possa rivolgersi ad una società esterna per la gestione di alcuni processi di marketing. Entrano in gioco così profili qualificati, specializzati e in grado di stare al passo con i tempi. Le agenzie specializzate riuniscono professionisti competenti e verticali , garantendo una strategia integrata e all’avanguardia.

 

Riduzione dei Costi Operativi

Esternalizzare il marketing digitale può garantire una significativa riduzione dei costi operativi. Evitando l’assunzione di personale interno e investendo in risorse esterne, le aziende possono ottimizzare il budget, focalizzandosi su iniziative più profittevoli. Un altro aspetto di notevole importanza è avere il costante controllo e misurazione sul ROI (ritorno sull’investimento), direttamente dalle analisi delle agenzie e monitorabili in qualsiasi momento.

 

Accesso a Software e competenze specializzate

Molte aziende non hanno le risorse e le competenze per investire ed utilizzare le ultime tecnologie di digital marketing. Esternalizzando le proprie attività, diventa quindi possibile beneficiare di strumenti avanzati e di canali di distribuzione qualificati e specifici senza dover affrontare costi iniziali e di aggiornamento.

In questo modo  si beneficia della competenza di figure specializzate nell’utilizzo di software di ultima generazione.

 

Concentrazione sul Core Business

L’Outsourcing delle proprie attvità consente alle aziende di concentrarsi sul proprio core business, liberando risorse da nuove attività, di cui si occuperà un’agenzia esterna.

Numerosi sono i vantaggi per le aziende che decidono di affidare a collaboratori esterni tali attività, tra questi:

  • assicurarsi tempi di gestione più rapidi del progetto
  • alleggerire il carico di lavoro interno, così da poter rimanere concentrati sul proprio core business
  • avere una visione esterna della propria azienda da cui trarre nuove idee e stimoli per migliorare il proprio business

Quali attività di digital marketing dare in outsourcing?

Esternalizzando le attività di digital marketing, le agenzie di Outsourcing possono essere “utilizzate al bisogno”, ad esempio nel momento in cui si pianificano le strategie di vendita e di comunicazione, quando si vuole fare re-branding o dare un nuovo look al sito Web, etc…, senza dover avere un impegno fisso.

Ma, quindi, quali sono le attività che possiamo esternalizzare?

Le possibilità sono numerose, tra le tante troviamo:

  • attività di design, e grafica coordinata
  • creazione di contenuti per il proprio sito web e per i social
  • gestione del sito web
  • gestione delle pagine e dei canali social
  • gestione della newsletter
  • creazione di strategie SEO, sia tecnico sia di contenuti
  • e-mail marketing
  • attività di brand reputation (azioni di marketing volte a generare fiducia nel ciente ed ad aumentare la autority del brand)
  • attività di lead generation (azioni di marketing volte a generare contatti interessati)

Scegliere quale mettere in Outsourcing dipenderà dalle vostre esigenze e dal budget disposto per le attività di digital marketing.

 

Conclusioni

L’outsourcing nel marketing digitale rappresenta non solo una tendenza, ma anche una strategia attentamente ponderata per molte aziende. Esso offre benefici tangibili, che vanno dalla riduzione dei costi alla sinergia tra competenze interne ed esterne. La chiave del successo risiede nella selezione oculata dei partner e nella gestione attenta delle relazioni. Fare outsourcing non implica affatto una disconnessione; anzi, una collaborazione efficace tra il team interno e l’agenzia esterna può generare sinergie benefiche, permettendo la condivisione di conoscenze ed esperienze per ottimizzare le performance complessive.

Una gestione efficace delle aspettative riveste un ruolo cruciale nell’outsourcing del marketing digitale.

Chiarezza sulla strategia, sugli obiettivi e sui KPI evita fraintendimenti e assicura risultati allineati alle aspettative.

 

FAQ

1. Come gestire la collaborazione tra il team interno e l’agenzia di marketing digitale esterna?

È fondamentale stabilire chiaramente ruoli, responsabilità e canali di comunicazione. Incontri regolari e feedback continuo sono essenziali per la buona riuscita di ogni progetto.

2. Come scegliere un partner di outsourcing per il marketing digitale?

I criteri che dovranno essere attuati in fase di scelta dovranno essere: la reputazione, l’esperienza, le competenze e la trasparenza delle varie agenzie. Si consiglia un’attenta analisi delle referenze e del portfolio lavorativo per capire e verificare i progetti antecedenti.

3. Come mitigare i rischi legati alla sicurezza dei dati nell’outsourcing del marketing digitale?

Stabilire protocolli chiari per la gestione dei dati, garantire la conformità normativa e scegliere partner che abbiano robuste politiche di sicurezza possono aiutare a mitigare i rischi.

Facebook
Twitter
LinkedIn